Lo storytelling

Via Libera! è un progetto di mappatura collaborativa. Ora anche interattiva.

la sosta irregolare in città è diventata una consuetudine, con veicoli che invadono marciapiedi, carreggiate e aree verdi, sottraendo spazio (pubblico) alla città. Un fenomeno che deturpa l'estetica urbana e compromette la sicurezza e la vivibilità della città.

Più di 63 mila veicoli parcheggiati irregolarmente in una sera

Precisamente 63,202 veicoli parcheggiati irregolarmente fra aiuole, carreggiate, e marciapiedi. Questa mappa mostra la densità dei parcheggi irregolari rapportati a 100 metri della lunghezza stradale. il dato complessivo osservato empiricamente per ogni strada, rapportato a una lunghezza standard di 100 metri del grafo stradale per una equa comparazione fra strade. Il valore assoluto offre una visione concreta del fenomeno, ma per migliorare la comparabilità tra le aree è stato necessario uniformare il dato su una misura comune. I punti più intensi rappresentati in mappa evidenziano quanto già emerge dalle classifiche assolute, ovvero una criticità difusa nell’area est e nord-ovest della città, oltre che una concentrazione di auto in sosta irregolare sugli assi lungo i quali la densità abitativa è importante.

Densità di parcheggi irregolari per 100 metri di strada:

NomeParcheggi irregolari
Via Alcuino
90
Piazza Precotto
62
Via privata Somalia
60
Via Cueno
60
Via Gressoney
55
Piazzale Ferdinando Martini
47
Via Jacopo Palma
46
Via Val Bogna
46
Via Gaspare Aselli
45
Via Ruggero di Lauria
45

La maggioranza sono in aree carrabili

36,174 veicoli in sosta irregolare parcheggiati fra carreggiate e superfici carrabili. il dato complessivo osservato empiricamente per ogni strada, rapportato a una lunghezza standard di 100 metri del grafo stradale per una equa comparazione fra strade. Il valore assoluto offre una visione concreta del fenomeno, ma per migliorare la comparabilità tra le aree è stato necessario uniformare il dato su una misura comune. I punti più intensi rappresentati in mappa evidenziano quanto già emerge dalle classifiche assolute, ovvero una criticità difusa nell’area est e nord-ovest della città, oltre che una concentrazione di auto in sosta irregolare sugli assi lungo i quali la densità abitativa è importante.

Densità di parcheggi irregolari per 100 metri di strada:

NomeParcheggi irregolari
Via Cueno
60
Piazza Precotto
54
Via Gressoney
53
Via Cascina Barocco
41
Via Tibullo
40
Largo Celestino Usuelli
38
Via Val Bogna
37
Via privata Somalia
36
Via Borgo Morsenchino
35
Piazzale Marengo
34

Molte vetture anche sopra i marciapiedi

36,174 veicoli in sosta irregolare parcheggiati fra carreggiate e superfici carrabili. il dato complessivo osservato empiricamente per ogni strada, rapportato a una lunghezza standard di 100 metri del grafo stradale per una equa comparazione fra strade. Il valore assoluto offre una visione concreta del fenomeno, ma per migliorare la comparabilità tra le aree è stato necessario uniformare il dato su una misura comune. I punti più intensi rappresentati in mappa evidenziano quanto già emerge dalle classifiche assolute, ovvero una criticità difusa nell’area est e nord-ovest della città, oltre che una concentrazione di auto in sosta irregolare sugli assi lungo i quali la densità abitativa è importante.

Densità di parcheggi irregolari per 100 metri di strada:

NomeParcheggi irregolari
Via Giuseppe Sacconi
38
Via Enzo Petraccone
33
Via Filippino degli Organi
31
Via Sant'Erlembaldo
30
Via Garigliano
24
Largo Porto di Classe
24
Via Giovanni Battista Piranesi
23
Via Val Malenco
23
Via Fedele Sopranzi
23
Via Raffaello Barbiera
22

Molte vetture anche su parterre alberati

36,174 veicoli in sosta irregolare parcheggiati fra carreggiate e superfici carrabili. il dato complessivo osservato empiricamente per ogni strada, rapportato a una lunghezza standard di 100 metri del grafo stradale per una equa comparazione fra strade. Il valore assoluto offre una visione concreta del fenomeno, ma per migliorare la comparabilità tra le aree è stato necessario uniformare il dato su una misura comune. I punti più intensi rappresentati in mappa evidenziano quanto già emerge dalle classifiche assolute, ovvero una criticità difusa nell’area est e nord-ovest della città, oltre che una concentrazione di auto in sosta irregolare sugli assi lungo i quali la densità abitativa è importante.

Densità di parcheggi irregolari per 100 metri di strada:

NomeParcheggi irregolari
Via Alcuino
48
Piazzale Ferdinando Martini
43
Via Jacopo Palma
43
Via Giovanni Bellezza
43
Viale Lombardia
38
Via Antonio Canova
37
Via Gaspare Aselli
37
Via Francesco dall'Ongaro
33
Via Teodosio
31
Via Carlo Maratta
31

La maggioranza dei parcheggi irregolare insiste nelle aree residenziali più dense

36,174 veicoli in sosta irregolare parcheggiati fra carreggiate e superfici carrabili. il dato complessivo osservato empiricamente per ogni strada, rapportato a una lunghezza standard di 100 metri del grafo stradale per una equa comparazione fra strade. Il valore assoluto offre una visione concreta del fenomeno, ma per migliorare la comparabilità tra le aree è stato necessario uniformare il dato su una misura comune. I punti più intensi rappresentati in mappa evidenziano quanto già emerge dalle classifiche assolute, ovvero una criticità difusa nell’area est e nord-ovest della città, oltre che una concentrazione di auto in sosta irregolare sugli assi lungo i quali la densità abitativa è importante.

Ad esempio, nei quartieri residenziali di Città Studi e Corsica

dsjfn lsadfn asdlf nsdlf asld il dato complessivo osservato empiricamente per ogni strada, rapportato a una lunghezza standard di 100 metri del grafo stradale per una equa comparazione fra strade. Il valore assoluto offre una visione concreta del fenomeno, ma per migliorare la comparabilità tra le aree è stato necessario uniformare il dato su una misura comune. I punti più intensi rappresentati in mappa evidenziano quanto già emerge dalle classifiche assolute, ovvero una criticità difusa nell’area est e nord-ovest della città, oltre che una concentrazione di auto in sosta irregolare sugli assi lungo i quali la densità abitativa è importante.

Quanti parcheggi su strada sono disponibili nella zona?

Abbiamo provato a mappare i parcheggi su strada, quelli previsti dalla segnaletica. A fronte di xxxx parcheggi in divieto di sosta, per un totale di xx veicoli parcheggiati, la disponibilità dei parcheggi su strada è di xxxxx il dato complessivo osservato empiricamente per ogni strada, rapportato a una lunghezza standard di 100 metri del grafo stradale per una equa comparazione fra strade. Il valore assoluto offre una visione concreta del fenomeno, ma per migliorare la comparabilità tra le aree è stato necessario uniformare il dato su una misura comune. I punti più intensi rappresentati in mappa evidenziano quanto già emerge dalle classifiche assolute, ovvero una criticità difusa nell’area est e nord-ovest della città, oltre che una concentrazione di auto in sosta irregolare sugli assi lungo i quali la densità abitativa è importante.

Caso simile nei quartieri residenziali di Gisolfa e Villapizzone

dsjfn lsadfn asdlf nsdlf asld il dato complessivo osservato empiricamente per ogni strada, rapportato a una lunghezza standard di 100 metri del grafo stradale per una equa comparazione fra strade. Il valore assoluto offre una visione concreta del fenomeno, ma per migliorare la comparabilità tra le aree è stato necessario uniformare il dato su una misura comune. I punti più intensi rappresentati in mappa evidenziano quanto già emerge dalle classifiche assolute, ovvero una criticità difusa nell’area est e nord-ovest della città, oltre che una concentrazione di auto in sosta irregolare sugli assi lungo i quali la densità abitativa è importante.

1,4 milioni di residenti

Fonte: Comune di Milano, 2024

Fugiat ipsum ipsum deserunt culpa aute sint do nostrud anim incididunt cillum culpa consequat. Excepteur qui ipsum aliquip consequat sint. Sit id mollit nulla mollit nostrud in ea officia proident. Irure nostrud pariatur mollit ad adipisicing reprehenderit deserunt qui eu.
Top 10 quartieri per popolazione:
BUENOS AIRES - VENEZIA
62,520
BANDE NERE
44,137
LORETO
43,513
VILLAPIZZONE
42,031
PADOVA
38,167
LODI - CORVETTO
37,184
NIGUARDA - CA' GRANDA
36,306
CITTA' STUDI
36,144
GALLARATESE
33,236
QUARTO OGGIARO
32,744

Circa 700 mila spostamenti ogni giorno

Fonte: Comune di Milano, 2024

Fugiat ipsum ipsum deserunt culpa aute sint do nostrud anim incididunt cillum culpa consequat. Excepteur qui ipsum aliquip consequat sint. Sit id mollit nulla mollit nostrud in ea officia proident. Irure nostrud pariatur mollit ad adipisicing reprehenderit deserunt qui eu.
Top 10 quartieri per numero di spostamenti:
BUENOS AIRES - VENEZIA
32,900
LORETO
21,983
BANDE NERE
21,360
VILLAPIZZONE
19,366
CITTA' STUDI
18,785
NIGUARDA - CA' GRANDA
17,910
PADOVA
17,267
LODI - CORVETTO
16,731
XXII MARZO
16,502
GIAMBELLINO
15,817

Strada per strada

Fugiat ipsum ipsum deserunt culpa aute sint do nostrud anim incididunt cillum culpa consequat. Excepteur qui ipsum aliquip consequat sint. Sit id mollit nulla mollit nostrud in ea officia proident. Irure nostrud pariatur mollit ad adipisicing reprehenderit deserunt qui eu.
Milano

Distribuzione della sosta irregolare per singole strade

Questo diagramma sintetizza la distribuzione dei veicoli in sosta irregolare con semplici indici di dispersione e di posizione. Dal valore minimo di zero veicoli, il massimo osservato è 464. Il primo quartile è 42, la media di 86 e il terzo quartile è 155. I pochi outliers sono dal 320 in sù.

Min

0

Q1

42

Me

86

Q3

155

Max

320

Le automobili e la città

Milano è una delle città italiane più trafficate e con il più alto tasso di motorizzazione. La dipendenza dall'automobile ha effetti negativi su traffico, qualità dell’aria, sicurezza stradale e vivibilità degli spazi urbani. Articolare testo...

Fonti: Aggiungere fonti con links.

Stalli
In media, un parcheggio occupa circa 12 metri quadri di suolo pubblico.
Utilizzo
In media, le automobili stanno parcheggiate per il 90% del tempo.

Autobesity

L’"autobesity", termine coniato per descrivere la tendenza all’aumento delle dimensioni e del peso delle automobili, sta trasformando il modo in cui le città vengono pianificate e influisce negativamente sulla sicurezza stradale. Questo fenomeno è guidato principalmente dalla crescente diffusione di SUV e crossover, che stanno progressivamente sostituendo le berline e le utilitarie più compatte.

Impatti sulla progettazione urbana
Le città, progettate storicamente per veicoli più piccoli, stanno affrontando diverse sfide a causa dell'aumento delle dimensioni delle auto. Le auto più grandi occupano più spazio nei parcheggi, nelle carreggiate e nelle zone di sosta, riducendo lo spazio disponibile per pedoni, ciclisti e trasporto pubblico. Inoltre, veicoli più larghi e lunghi riducono la capacità delle strade urbane, aumentando la congestione e rallentando la circolazione.
Impatti sulla sicurezza urbana
L'aumento delle dimensioni e del peso delle auto ha un impatto negativo sulla sicurezza stradale, specialmente per gli utenti più vulnerabili. I SUV, essendo fino al 30% più pesanti delle berline, causano incidenti più gravi. La loro altezza riduce la visibilità, aumentando il rischio di angoli ciechi. Inoltre, un pedone investito da un SUV ha il 50% in più di probabilità di morire rispetto a un impatto con una berlina.

Uno stallo per la sosta può diventare un dehor

Chiamati anche parklet e già utilizzati ampiamente da molte città ....

Sottotitolo

Data
Informazione
Data
Informazione
Data
Informazione
Data
Informazione
About
Fugiat ipsum ipsum deserunt culpa aute sint do nostrud anim incididunt cillum culpa consequat. Excepteur qui ipsum aliquip consequat sint. Sit id mollit nulla mollit nostrud in ea officia proident. Irure nostrud pariatur mollit ad adipisicing reprehenderit deserunt qui eu.

Uno stallo per la sosta può diventare un parcheggio per biciclette

Descrizione quante bici, esempi, anche immagini....

Sottotitolo

Abbiamo stimato circa 120 mila auto sono in media parcheggiate ogni sera nelle strade milanesi

Descrizione ...

Sottotitolo

Il 16 maggio 2024 sono state contate più di 63 mila vetture in sosta irregolare in un giorno

Frutto di un lavoro di mappatura collettiva promosso da SaiChePuoi?

...aggiungi

Sottotitolo

Gli altri utenti della strada siamo tutti noi

Descrivere gli impatti della sosta illegale?

Sottotitolo